Che
cosa è PENTA Advisor?
Una guida per gli artisti che vogliono esibirsi senza dipingersi di ridicolo
Quante volte ci siamo trovati ad andare a far concerto, contattati
telefonicamente o via web da un tipo misterioso, in un locale che non conosciamo
e ritrovarci davanti a delle sorprese incredibili: Un palchetto montato davanti
alla strada più trafficata della città oppure accanto al bancone,
gli schermi giganti che proiettano la partita togliendoci tutta l' attenzione,
un pubblico terribile che si trova li per caso e che vuole solo bere e urlare,
un amplificazione di 15 watt fornita dal locale che non riesce a coprire la
voce dell'ubriacone del tavolo davanti, un gestore che non ha pensato che noi
dormiamo in un letto e non in strada o peggio ancora la ragazza che ha deciso
di festeggiare la sua laurea proprio in quella serie di tavoli davanti a te!
Non potremmo mai finire di raccontare tutto quello che ci è successo
di disastroso nella nostra esperienza concertistica.
Queste "sorprese", oltre a complicarci tantissimo il lavoro, ci fanno
sentire insignificanti e umiliati.
C' è da dire che la colpa a volte non è nemmeno del gestore che
a modo suo pensa di fare cultura oppure, più spesso, pensa di fare un
investimento.
Purtroppo anche oggi a volte ci capita di ritrovarci in un posto sbagliato al
momento sbagliato e quasi pensare "Adesso do una bottigliata in testa al
cameriere e poi fuggo!" ma non è una soluzione realistica…
tutto quello che possiamo fare è creare una guida, un sistema che possa
evitare a tutti gli altri poveri disgraziati che hanno delle robe da dire, di
finire nelle mani, o meglio nelle orecchie, di persone che le orecchie le usano
solo per sentire i clacson dell'autostrada o le altre cose che poco hanno a
che fare con la musica, il teatro e qualsiasi altro concetto che per essere
afferrato deve essere seguito.
Da qui, da un idea dell' associazione MU, nasce PENTA Advisor.
PENTA da cinque, come la PENTAtonica che ha cinque note, PENTA advisor ha 5
punti fondamentali. 5 requisiti che un locale o circolo o postaccio deve avere
per essere considerato un posto dignitoso dove esprimersi.
Un punto per lettera, visto che anche la parola PENTA è formata da 5
lettere.
Ogni punto, inoltre, sarà approfondito con un voto da 0 a 3 che graficamente
formerà un piccolo equalizzatore grafico.
Quindi adesso spiegheremo per punto… o per lettere…
Punto 1, la P - PROTEZIONE ACUSTICA
Indica se il posto è acusticamente adatto, cioè che non passano camion accanto e che non è disturbato da rumori assurdi come la musica del DJ del locale di fronte.
Quello che valutiamo principalmente è: Se c' è inquinamento acustico di locali accanto, schiamazzi o rumore di traffico e ventole per l' ariazione, se il bagno o l' ingresso si trovano accanto al palco e creano un passaggio fastidioso di persone, se il bancone è nella stessa area del concerto e quindi crea confusione tra ordinazioni e caffè.
Esempio di valutazione
Finita la valutazione si stabilisce se il punto P vale 3,2,1 o 0 e si passa al punto 2(la E).
Punto 2, la E - CARATTERE DEL PUBBLICO
Indica la qualità del pubblico, se viene apposta per sentire i concerti o se è un pubblico che si trova li per caso.Quello che valutiamo principalmente è: Se c' è un pubblico attento che viene apposta per lo spettacolo e che segue regolarmente gli spettacoli pur non facendo parte del seguito dell'artista oppure se è un pubblico che si trova li per caso e altri interessi... come per esempio LA BIRRA!
Esempio di valutazione
Finita la valutazione si stabilisce se il punto Evale 3,2,1 o 0 e si passa al punto 3(la N).
Punto 3, la N - SITUAZIONE TECNICA
Indica se è fornita l' amplificazione, se c' è un fonico e la qualità del palco in generaleQuello che valutiamo principalmente è: Se c' è un impianto audio completo fornito dai gestori, se ci sono luci, se c' è un fonico che si occupa dei suoni e della regia.
Esempio di valutazione
OPPURE Gli spettacoli si fanno in acustico, il luogo è studiato apposta. |
Meglio portarsi qualche cavo. |
Deve pensare a tutto l' artista. |
Finita la valutazione si stabilisce se il punto N vale 3,2,1 o 0 e si passa al punto 4(la T).
Punto 4, la T - CATERING
Indica le condizioni di catering, visto che spesso la nostra dieta si basa sul panino o la pizza è giusto capire a che cosa si va incontro, così almeno ci portiamo un insalata da casa.Quello che valutiamo principalmente è: Se c' è la possibilità di scegliere da un vasto menù e di ordinare anche pietanze per allergici o intolleranti. Oppure se è un posto senza possibilità di scelta e deve pensarci l' artista.
Esempio di valutazione
OPPURE Offrono il piatto del giorno senza possibilità di vasta scelta o possibilità di cibo per chi segue un alimentazione speciale. |
Finita la valutazione si stabilisce se il punto T vale 3,2,1 o 0 e si passa al punto 5(la A).
Punto 5, la A - PERNOTTAMENTO
Indica le condizioni di ospitalità, se dobbiamo arrangiarci noi, se ci forniscono un divano o un B&B o chissaà… magari… un albergo a 5 stelle!
Esempio di valutazione
L'artista è indipendente e può raggiungere l' alloggio quando gli aggrada. OPPURE Casa speciale e destinata agli artisti, con chiavi in mano e raggiungibile quando si desidera. |
Non si garantiscono le chiavi in mano e l'indipendenza dell'artista. |
Finita
la valutazione si stabilisce se il punto A vale 3,2,1 o 0 e si passa alla conclusione.
Il risultato sarà una riga del genere con tanto di adesivo appiccicato
nella vetrina del locale.
![]()
![]()
![]()
![]()
Nome locale, Città
altri esempi
![]()
![]()
![]()
![]()
Banco dei Musici, Verona
![]()
![]()
![]()
![]()
Teatrino dei carrettieri, Napoli
ATTENZIONE
Non vengono valutati i posti che fanno meno di 3 spettacoli annuali
Non vengono considerati affatto i locali che ospitano cover band e karaoke
Abbiamo tralasciato l' aspetto cachet poichè ci sembrava un argomento delicato da affrontare(e anche molto triste).
Le recensioni vengono effettuate da una commissione speciale fatta da artisti appartenenti all'associazione MU.